- elezioni presidente e segretario
- sottoscrizione ed eventuale raccolte firme documento dimensionamento adottato dal CdI
- sottoscrizione e raccolta firme documento ripristino controllo pullman gite scolastiche
- insegnanti di inglese
- supplenze
- varie ed eventuali
Il secondo argomento tratta l'elezione della nuova presidente del Comitato Genitori nella persona di Silvia Casadei e della nuova Segretaria Tina Nastasi. L'argomento successivo verte sull'astiosa polemica nata in occasione delle ultime gite scolastiche che ha visto protagonista la Preside imputata di non essersi presa la responsabilità di far partire il pullman nei tempi e nei modi prestabiliti. Anche qui la letteratura è generosa e pertinente... La conclusione è che la scuola non intende pagare un "eventuale" collaborazione con terzi ai fini di un controllo previa partenza pullman.
Infine si è parlato della necessità di raccogliere firme per la richiesta di insegnanti di inglese (possibilmente di madrelingua). In realtà la maggior parte delle classi le hanno già raccolte e consegnate. Dovremo attendere gli sviluppi della situazione che favoriscano la didattica già minacciata da politiche devastanti e anticostituzionali.
Ad argomenti esauriti l'assemblea si scioglie e si aggiorna a data da destinarsi.
Silvia Casadei
Presidente del Comitato Genitori
ringrazio silvia per il resoconto.
RispondiEliminaSo che i partecipanti non erano molti, ma credo sia comunque significativo tener presente quanto uscito dall'assemblea del comitato genitori. Siccome mercoledì ci sarà il consiglio di istituto e si parlerà della questione del controllo sui pullman per le gite, vorrei un chiarimento sulla frase "la scuola non intende pagare un "eventuale" collaborazione con terzi ai fini di un controllo previa partenza pullman.". In che senso? L'assemblea ha espresso questa posizine o si ritiene che sia la posizione della scuola, intendendo della preside?
E' importante per capire quali posizioni, anche se parziali, rappresentare in consiglio.
grazie
annalisa del CdI
Annalisa mi ha tolto le parole di bocca, riguardo ai controlli sui pullman.
RispondiEliminaAnche a me non è chiara la frase riportata nel verbale. Si può spiegare meglio la posizione del CdG?
Grazie
Certo che veder riassunto in una riga e mezzo: "la scuola non intende pagare i controlli dei pullman" (senza che peraltro questo significhi aver trovato una soluzione al problema, che pertanto alla prossima occasione si ripresenterà) un dibattito che è stato molto ampio (più di 30 commenti su questo blog), che ha messo in discussione le responsabilità della Preside e della Polizia Municipale e al quale hanno partecipato anche esponenti del IV Municipio, è piuttosto deprimente...
RispondiEliminaDelusa, fin qui, su molti fronti: da questo Comitato come dalla Scuola. A ciascuna Scuola il Comitato che si merita o a ciascun Comitato la Scuola che si merita.
RispondiEliminaNon so se si tratta di una mia impressione ma, rileggendo alcune frasi del comunicato della Presidente del Comitato Genitori ("l'astiosa polemica" sulle gite scolastiche, la Preside "imputata" di non essersi presa le sue responsabilità, la "letteratura" sull'argomento - immagino che il riferimento sia al dibattito ospitato su questo blog - che è stata "generosa e pertinente"), sembra di cogliere una certa ironia, che a mio avviso è decisamente fuori luogo e costituisce una mancanza di rispetto per tutti quei genitori che nei giorni successivi all'evento hanno discusso animatamente della questione, indignati per quanto era accaduto. Spero di sbagliarmi, naturalmente. In ogni caso, dal Comitato Genitori mi sarei aspettato una lettura più complessa del problema.
RispondiEliminaCiao a tutt@,
RispondiEliminaSolo due righe al volo per rispondere ad Annalisa e rassicurare Dario.
Il testo che abbiamo inviato è un verbale assai sintetico e quindi poco dettagliato. La prossima volta faremo meglio.
La frase cui si riferisce Annalisa intende esprimere una posizione del Comitato. Quanto all'Assemblea dei Genitori/trici, a mia memoria non viene convocata da due anni.
Nelle frasi che colpiscono Dario, vi assicuro che è lontana l'intenzione ironica.
Un abbraccio,
Tina Nastasi
Apro con un doveroso ringraziamento a Tina per le risposte di supporto ai genitori intervenuti sugli argomenti. Confermo la chiave di lettura del testo assolutamente lontana da toni ironici o di qualsiasi altra natura. Il verbale è l'espressione concettuale di tutti gli argomenti dibattuti. E' chiaro il mio invito alla consultazione del blog per stimolare e favorire l'informazione e ogni forma di interazione con la scuola da qualsiasi parte la vogliamo rappresentare. Come ha ricordato Tina si perde nella notte dei tempi l'ultima riunione del CdG...(qui sono ironica...) noi rappresentiamo il NEOnato CdG pertanto dovrebbe essere comprensibile da parte di tutti un periodo di conoscenza delle parti, coscienza dei propri ruoli e responsabilità. Ricordiamoci che ognuno di noi svolge un compito fondamentale di VOLONTARIATO nell'interesse reciproco di una scuola sana attiva e proficua per i nostri figli. Il dibattito deve assumere toni costruttivi , il rischio facile per tutti è polemizzare per esprimersi a priori questo a mio avviso deprime ogni spirito anche il più forte... Un abbraccio a tutti e grazie. La Presidente del CdG Silvia Casadei.
RispondiEliminaCara Silvia, scusami, devo essermi espressa male.
RispondiEliminaL'ultima assemblea di due anni fa cui mi riferivo era quella di Istituto.
L'assemblea di Istituto è cosa diversa dal Comitato dei/le Genitori/trici.
Alla prima possono partecipare a pieno titolo tutti i genitori e tutte le genitrici che hanno figli/e iscritti/e nella scuola.
Al secondo possono partecipare tutti/e i/le rappresentanti di classe dell'Istituto e tutte le persone che aderiscono allo statuto e fanno richiesta di iscrizione al Comitato stesso. E' vero che con l'elezione dei/lle nuovi/e rappresentanti il Comitato si rinnova ogni anno, ma c'è un elemento forte di continuità in chi ha aderito allo Statuto e rimane parte di questo organo che a tutti gli effetti costituisce un'associazione.
L'assemblea di Istituto invece ha caratteristiche differenti e anche una funzione differente da quella del Comitato, oltre a essere l'organo diretto di tutti/e i/le genitori/trici della scuola.
L'ultima riunione del CdG è stata l'anno scorso, in occasione del Cineforum, se ricordo bene.
L'ultima assemblea di Istituto è stata due anni fa. Se non sbaglio il CdG può convocare oltre che le riunioni dello stesso, anche le assemblee di Istituto. Anche chi presiede il CdI può convocare le assemblee di Istituto.
Un abbraccio,
Tina Nastasi
no, purtroppo attenendosi alle norme generali vigenti, nè chi presiede il CdI, nè i rappresentanti dei genitori in CdI possono convocare l'assemblea di istituto! E questo è assolutamente assurdo! perchè chi è stato eletto non può riunire il "corpo elettore" per riferire, raccogliere spunti, confrontarsi...
EliminaIo personalmente chiederò una modifica al regolamento di istituto che per le assemblee fa riferimento solo alla normativa generale e proporrò di aggiungere la possibilità anche da parte di chi è in CdI di convocare l'assemblea. Se la proposta non è in contrasto con la legge (e questa non mi sembra proprio lo sia) può essere accolta. Spero che si possa discutere di questo in CdI entro la fine di marzo al massimo, priorità varie permettendo.
annalisa del CdI
Grazie Annalisa!
RispondiEliminaMi confermi se i riferimenti di legge cui accenni sono quelli che riporto qui sotto?
Art. 25,41,42, e 44 della Legge della scuola del 1 febbraio 1990,
Art. 63,64 del Regolamento di applicazione della legge della scuola del 19 maggio 1992,
Art. 31 del Regolamento della scuola media del 18 settembre 1996.
Un abbraccio,
Tina
no, mi riferivo agli articoli 12 e 15 del Testo Unico del 16 aprile 1994, n°297, così come esplicitamente citati nel nostro regolamento di istituto.
Eliminama tu stavi scherzando o mi sfugge qualcosa...? le leggi che tu hai indicato sono del canton ticino!!???
annalisa